FerriniDEP
Principi di funzionamento
La termografia ad infrarosso consente di determinare la distribuzione di temperatura di una superficie dalla misura della radiazione emessa nel campo dell’infrarosso dai materiali costituenti, in ragione delle loro proprietà termiche e del loro stato di conservazione. La termografia può essere passiva o attiva, a secondo che venga eseguita in presenza di cicli termici naturali, insolazione e raffreddamento, o di riscaldamento artificiale e controllato a mezzo di lampade all’infrarosso. Le informazioni rilevate riguardano solo gli strati superficiali delle strutture indagate. La tecnica trova applicazione in strutture in muratura, cemento armato e legno.
Ambiti di indagine
|
![]() |
Prove correlabili
NORMA DI RIFERIMENTO |
STRUMENTAZIONE UTILIZZATA
Termocamera FLIR T335
Principi di funzionamento
I deformometri sono strumenti impiegati per misurare lo spostamento relativo, tra due punti di riscontro contrapposti e/o adiacenti (basette, spinotti forati o blocchetti di riscontro). Risultano adatti a misurare variazioni di ampiezza dell’ordine del millesimo di millimetro (millesimali) e possono essere di tipo analogico o elettronico. Ciò che li distingue dai fessurimetri è la dotazione di una barra di taratura, in acciaio Invar o Rigor con base di misura pari a 200 o 250 mm. La presenza di tale barra consente di eliminare la deformazione apparente intrinseca dello strumento conseguente dall’effetto termico.
Ambiti di indagine
Prove correlabili
NORMA DI RIFERIMENTO |
|
STRUMENTAZIONE UTILIZZATA
Deformometro millesimale con comparatore MITUTOYO e barra di taratura in accaio RIGOR da 250 mm
Principi di funzionamento
Lo sclerometro è costituito da una massa di acciaio, azionata da una molla, che contrasta un’asta di percussione a contatto con la superficie. Lo strumento misura e visualizza su una scala graduata l’indice di rimbalzo della massa sulla superficie.
Ambiti di indagine
Prove correlabili
NORMA DI RIFERIMENTO |
![]() |
STRUMENTAZIONE UTILIZZATA
Sclerometro modello BOVIAR GEI CONCRETE
Incudine di taratura
Principi di funzionamento
La magnetometria consente la localizzazione e la qualificazione dei ferri di armatura nel calcestruzzo armato sfruttando il principio dell’induzione magnetica secondo cui un conduttore metallico che si muove in un campo magnetico, generato da una sonda mobile sulla superficie, provoca alle sue estremità una differenza di potenziale, rilevata da un’unità di lettura.
Ambiti di indagine
|
![]() |
Prove correlabili
NORMA DI RIFERIMENTO |
![]() |
STRUMENTAZIONE UTILIZZATA
Pacometro digitale ELCOMETER Mod. P331+kit semicella Cu/CuSO4
Principi di funzionamento
Le prove soniche sfruttano lo stesso principio di funzionamento e le stesse modalità di esecuzione delle prove ultrasoniche. Le onde meccaniche trasmesse hanno, però, frequenze molto più basse (minori di 20 kHz), per cui il loro utilizzo risulta più efficace per materiali disomogenei, come le murature di edifici storici.
Ambiti di indagine
- Valutazione della compattezza di nuclei murari di strutture storiche e stima della resistenza meccanica attraverso il confronto con valori di velocità di propagazione da letteratura tecnica
- Individuazione di fessurazioni, discontinuità e cavità all’interno delle strutture murarie
- Valutazione dell’efficacia di interventi di consolidamento attraverso il confronto delle velocità di propagazione ex-ante e ex-post
Prove correlabili
NORMA DI RIFERIMENTO |
![]() |
STRUMENTAZIONE UTILIZZATA
Apparecchiatura modulare ad ultrasuoni+sonica con PC Palmare modello CMS-HLF-P
Pagina 7 di 8