ll degrado e dissesto degli edifici pubblici, ed in particolar modo degli edifici scolastici, è un argomento noto e di attualità. Tra i vari fenomeni di degrado presenti, uno in particolar modo sta allarmando gli organi pubblici di controllo in quanto costituisce pericolo per gli utenti degli edifici. Tale fenomeno è noto come “sfondellamento dei solai”, difficile da prevedere e che interessa un numero elevato di strutture.

Il fenomeno ormai diffuso rientra tra i punti trattati nella Legge n°107 del 13 luglio 2015  “La Buona Scuola” (http://www.governo.it/governoinforma/dossier/labuonascuola/) che comprende fondi per le verifiche e messa in sicurezza delle scuole ed in particolar modo stanzia per il 2015 la somma di 40 milioni di euro per verifiche su solai e controsoffitti negli edifici scolastici.

In questo ambito professionale svolgo la mia principale attività, essendo infatti titolare dello studio di diagnostica edilizia altamente specializzato e dotato della idonea strumentazione per l’effettuazione delle prove diagnostiche, ed essendo inoltre tecnico certificato ai sensi della ISO 9712:2012 (ex UNI EN 473:2001) nelle metodologie indispensabili all’espletamento dell’incarico per quanto concerne le fasi diagnostiche-conoscitive.

Per lo svolgimento delle attività richieste, lo studio è in grado di offrire un servizio di consulenza completo capace di seguirvi ed affiancarvi nella progettazione ed impostazione del piano di indagine, l’individuazione dei livelli di conoscenza da raggiungere, la scelta degli elementi significativi oggetto di indagine, interpretazione dei risultati.

PRINCIPALI SERVIZI OFFERTI

ANALISI

OBIETTIVI

Strutture C.A.

Strutture MURATURA

Strutture ACCIAIO

RICOSTRUZIONE GEOMETRICA DELL’EDIFICIO

 

 

ANALISI TERMOGRAFICA

rilevare dispersioni termiche, posizione di elementi strutturali e tessitura dei solai, umidità e infiltrazioni di acqua, malfunzionamenti di elementi elettrici, verifica di pannelli fotovoltaici, ecc.

 

RILIEVI GEOMETRICI

 

 

 

INDAGINI ENDOSCOPICHE

ricostruire ed ispezionare la stratigrafia interna di murature, solai, ecc..

CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI E PARTICOLARI COSTRUTTIVI

 

CONTROLLO INTEGRITA’ SOLAI

 

valutare lo stato di integrità dei solaio in laterocemento e prevenire il rischio sfondellamento

 

PROVA SON.REB

valutare il valore della resistenza meccanica del materiale attraverso correlazione tra indice di rimbalzo e velocità ultrasonora

 

 

INDAGINI ULTRASONORA

valutare il valore della resistenza meccanica del materiale attraverso l'interpretazione della velocità ultrasonora

 

 

PROVA SCLEROMETRICA

valutare il valore della resistenza meccanica del materiale attraverso l'interpretazione dell'indice di rimbalzo

 

 

MISURA DEL POTENZIALE DI CORROSIONE

valutazione del grado di corrosione delle armature attraverso la misura di differenza di potenziale

 

 

PROVE DI CARICO

per collaudare  e verificare impalcati, solai, volte

INDAGINI PACOMETRICHE

il rilievo della posizione e del diametro dei ferri di armatura all'interno delle strutture, nonche' la stima dello spessore del copriferroi

 

MISURA CARBONATAZIONE

valutazione della profondità di carbonatazione

 

 

 

INDAGINI SCLEROMETRICHE SU MALTA

valutare il valore della resistenza meccanica del materiale attraverso l'interpretazione dell'indice di rimbalzo

 

 

 

 

INDAGINE SONICA

valutare qualitativamente il grado di omogeneita' della muratura

 

 

 

MARTINETTI PIATTI

valutare le caratteristiche di deformazione  e delle tensioni attuali in situ delle murature

 

 

ESAME VISIVO SALDATURE

Individuazioni di difetti e anomalie superficiali su saldature e forgiati

 

 

 

ESAME LIQUIDI PENETRANTI

Individuazioni di difetti e anomalie superficiali su saldature e forgiati

 

 

 

ESAME MAGNETOSCOPICO

Individuazioni di difetti e anomalie sub-superficiali su saldature e forgiati

 

 

 

INDAGINI ULTRASONICHE

Individuazioni di difetti e anomalie approfonditi su saldature e forgiati

 

 

 

INDAGINI DUROMETRICHE

valutare le caratteristiche di deformazione  e classificazione del tipo di acciaio

 

 

 

MONITORAGGIO DEI QUADRI FESSURATIVI

monitoraggio di tipo statico dei quadri fessurativi con utilizzo di deformometro millesimale per stabilire la possibile natura evolutiva del fenomeno

 

 

Negli ultimi anni ho arricchito le esperienze lavorative con significativi interventi anche di natura pubblica tra i quali menziono : il Palazzo delle Poste di Potenza, la scuola elementare “G.Rodari” e “Don Bosco” di Polignano a Mare, la scuola elementare “Melvin Jones” di Monopoli, il Castello Marchesale di Serracapriola, il Palazzo della Dogana di Molfetta, palazzo delle poste di Ceglie Messapica, palazzo delle poste di Mola di Bari, ecc..; unitamente a docenze per corsi di formazione di tecnico in alcune delle tipologie di prova ed interventi come relatore a diversi convegni e seminari sull'argomento in ambito nazionale.

Per tutte le possibili informazioni sull’argomento e sui servizi offerti, scrivetemi all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.